RightNation
martedì 31 maggio 2005
L'Europa è morta, viva l'Europa!
Europa Europe, Harry e Il Megafono non si uniscono al coro di chi ha festeggiato la vittoria del "no" al referendum francese. Noi, ancora ebbri di champagne, siamo pronti a lavorare con loro per costuire una nuova Europa. UPDATE. aa di 2twins ci segnala un post de Il motel dei polli ispirati (un blog splendido che non ci stancheremo mai di leggere). Abbiamo avuto una strana sensazione: come se Ispirati fosse entrato, nottetempo, nel nostro cervello per rubarci i nostri pensieri migliori e scrivere il post che avremmo voluto scrivere domenica notte, se lo champagne non ci avesse dato alla testa. "Sarebbe il caso che i giovani liberali si rimboccassero le maniche e iniziassero a preparare la rivoluzione liberale, ora che il gigante ha subito una battuta d'arresto. Prima che i reazionari si impossessino di quello che ne e' rimasto. Per costruire, finalmente un'Europa liberale, atlantista, federale e competitiva". Chi non legge è uno chiracchino. UPDATE/2. "Domenica è stata punita questa arroganza del "sì", degli euroburocrati abituati a pensare alla volontà popolare come a una ratifica formale e scontata da apporre su una decisione presa altrove". Da leggere assolutamente anche l'analisi di JimMomo.
Gola profonda.
Si chiama Mark Felt, è un agente FBI in pensione, e dice di essere stato la famosa "gola profonda" del Washington Post nello scandalo Watergate che costrinse alle dimissioni il presidente Richard Nixon. Tutti i dettagli su Vanity Fair e MSNC.com (via Wizbang).

Una strana storia.
Un cittadino americano di nome Mohammed Monaf, rapito e rilasciato in Iraq nei mesi scorsi, sarebbe coinvolto nel rapimento di tre giornalisti rumeni, sempre in Iraq. Una strana storia ignorata dai mainstream media, su cui The Jawa Report (via Scared Monkeys) indaga a fondo.
Voglia di partito unico.

Orianagate/6.

"Ma se io la penso come Oriana Fallaci e questa viene rinviata a giudizio per vilipendio della religione musulmana, anch’io dovrei subire lo stesso processo. Giusto?". (IdeaLibertà)

Daily round-up: Hyscience, JimMomo, IdeaLibertà, Lexi's World, Captain's Log, Mideast Outpost, Janer Cristaldo, American Daughter, Zibibbo, Pulchrum Est Splendor Veritatis, Da Toi cucina tipica, ShrinkWrapped, As the Top of the World Turns, Cryptic Subterranean, A Casa de Fenrir, Luca, Geosciblog.
Ideazione.com: l'invasione dei blogger.
Antonio Scalari (Regime Change), Andrea Gilli (2twins) e Mario Seminerio (Phastidio) su Ideazione.com. Tredici parole, sette link: è un record?
lunedì 30 maggio 2005
Memorial Day Letter.

Dear Military, I hope you and other people will be OK when you fight. I am happy that you fight for us and I am sad that some other people who fought died and if they were your friends I am very very sorry for you. Thank you for being good to us and fighting for us to keep us safe, and for being so nice to everybody in the world that you fight for. Love, Sydney
Sydney, la figlia di sei anni della nostra amica Beth (My Vast Right Wing Conspiracy), scrive ai soldati che combattono per la nostra libertà. (via Krillix)
Orianagate/5.

The International Blog Swarm Continues! This is a call for all who "have the right and the duty to take a public stand on the Fallaci case" - you know them, bloggers and blog readers, "the journalists, writers (citizen and professional), intellectuals, and citizens who "refuse the politically correct and have the guts to walk against the wind". We need to instigate a grass roots demand for judicial sanity, and demand that Oriana Fallaci is allowed the freedom to speak and write her mind, regardless of how loud Muslims complain about what is left of our freedom of speech! For as she goes, so do the rest of us! (Hyscience)
Daily round-up: Gall & Wormwood, Dispatches from the Culture Wars, Dhimmi Watch, A Simple Desultory Dangling Conversation, J. Grant Swank, Hube's Cube, Vittorio Baccelli, Fantastic Movement, Janer Cristaldo, Cum Grano Salis, El Corcho Electrònico, Los Abusos del Islàm, A verdade da polìtica.
Aderite alla campagna di Robinik. Copiate e incollate il blue ribbon di Daw (qui a destra).
domenica 29 maggio 2005
No!

Da oggi i francesi ci stanno soltanto leggermente sulle palle. I dettagli sulla morte in diretta dell'ex Unione europea, su Walking Class. UPDATE. Uno dei pochi europeisti che ancora rispetto è diventato cittadino di TocqueVille (proprio oggi!). Mangio alla sua salute e lo abbraccio forte.
A Song for Europe.
"Da una parte l’America, fiera della sua tradizione democratica, forte del proprio primato morale, economico e tecnologico. Dall’altra l’Europa, arrogante e cupa, e speso superficiale, indebolita da una moltitudine di identità nazionali ed etniche, in contrapposizione continua l’una con l’altra". Da leggere tutto d'un fiato, anche se è molto lungo, il mega-post di 2twins sul referendum in Francia. Noi, intanto, cominciamo ad incrociare le dita in attesa dei primi risultati.

Come nasce una menzogna (democratica).
Capitolo 1. Il 13 ottobre 2004, Glen Harold Stassen scrive su Sojourners (un magazine online di cristiani anti-repubblicani) che gli aborti compiuti negli Stati Uniti, durante l'amministrazione Bush, sono tornati a crescere invertendo un trend negativo che durava da 25 anni. L'articolo di Stassen, che si descrive come "cristiano pro-life ed esperto di analisi statistiche", cita dati raccolti dal Guttmacher Institute e viene ripreso dai maggiori quotidiani americani, generando anche un'accesa discussione nella blogosfera.
Capitolo 2. Il 24 gennaio 2005, Hillary Rodham Clinton utilizza le statistiche di Stassen per attaccare Bush in un discorso a New York: "In the last few years, while we are engaged in an ideological debate instead of one that uses facts and evidence and common sense, the rate of abortion is on the rise in some states . In the three years since President Bush took office, 8 states saw an increase in abortion rates (14.6% average increase), and four saw a decrease (4.3% average), so we have a lot of work still ahead of us".
Capitolo 3. Il 30 gennaio 2005, intervistato dalla NBC durante il programma "Meet the Press", John Forbes Kerry attacca le politiche sull'aborto dell'amministrazione Bush: "Do you know that in fact abortion has gone up in these last few years with the draconian policies that Republicans have…".
Capitolo 4. Il 24 maggio del 2005, sempre a "Meet the Press", il presidente del Democratic National Committee, Howard Dean, afferma che gli aborti sono aumentati del 25% da quando George W. Bush è stato eletto presidente. L'intervistatore, Tim Russert, non batte ciglio. E lascia che milioni di cittadini americani abbiano l'impressione che le statistiche citate da Dean siano corrette.
Capitolo 5. La verità. Il 19 maggio 2005 (cinque giorni prima dell'intervista di NBC a Dean), il Guttmacher Institute, lo stesso istituto di ricerca citato da Stassen, Clinton, Kerry e Dean, pubblica i risultati ufficiali relativi all'ultimo quadriennio. Durante la prima amministrazione Bush, il numero degli aborti negli Stati Uniti è calato.
I dettagli su questa incredibile storia di manipolazione della realtà, su FactCheck.org (via Wizbang).
Capitolo 2. Il 24 gennaio 2005, Hillary Rodham Clinton utilizza le statistiche di Stassen per attaccare Bush in un discorso a New York: "In the last few years, while we are engaged in an ideological debate instead of one that uses facts and evidence and common sense, the rate of abortion is on the rise in some states . In the three years since President Bush took office, 8 states saw an increase in abortion rates (14.6% average increase), and four saw a decrease (4.3% average), so we have a lot of work still ahead of us".
Capitolo 3. Il 30 gennaio 2005, intervistato dalla NBC durante il programma "Meet the Press", John Forbes Kerry attacca le politiche sull'aborto dell'amministrazione Bush: "Do you know that in fact abortion has gone up in these last few years with the draconian policies that Republicans have…".
Capitolo 4. Il 24 maggio del 2005, sempre a "Meet the Press", il presidente del Democratic National Committee, Howard Dean, afferma che gli aborti sono aumentati del 25% da quando George W. Bush è stato eletto presidente. L'intervistatore, Tim Russert, non batte ciglio. E lascia che milioni di cittadini americani abbiano l'impressione che le statistiche citate da Dean siano corrette.
Capitolo 5. La verità. Il 19 maggio 2005 (cinque giorni prima dell'intervista di NBC a Dean), il Guttmacher Institute, lo stesso istituto di ricerca citato da Stassen, Clinton, Kerry e Dean, pubblica i risultati ufficiali relativi all'ultimo quadriennio. Durante la prima amministrazione Bush, il numero degli aborti negli Stati Uniti è calato.
I dettagli su questa incredibile storia di manipolazione della realtà, su FactCheck.org (via Wizbang).

Orianagate/4.

La Fallaci processa il suo processo
“Questo processo non è contro di me” dice Oriana Fallaci. “Non è neanche il processo di un giudice in cerca di pubblicità, di un signore che esce dal suo minuscolo cosmo di provincia e finalmente vede il suo nome pubblicato sui giornali. E’ un processo che mira a creare un Caso, il Caso Fallaci. Cioè un processo che mira a condannare una persona nota per poterne condannare altre. Io sarò condannata. E in certo senso, paradossalmente, sarà un bene. Una cosa che gioverà a chiarire le cose, a dimostrare che stiamo perdendo la libertà. Perché la mia condanna non si limiterà a soddisfare la vanità di certi magistrati, ossia i magistrati che incapaci di separare la Legge dalle loro scelte ideologiche o partitiche vorrebbero sostituirsi al potere politico. Ed aprirà un varco che a cuor leggero consentirà di condannare per reato d’opinione coloro che, contrariamente ai magistrati, hanno il diritto e il dovere di prendere pubblica posizione. Giornalisti, scrittori, intellettuali, cittadini che rifiutano il Politically Correct e osano andare controcorrente [...].
(Christian Rocca, Il Foglio)
Vostro Onore, sono colpevole!
(Robinik)
Appello a favore della libertà d'espressione per Oriana Fallaci
[...] Usare il pretesto di accusa di “vilipendio alla religione islamica” da parte di una religione che non dispone di una gerarchia formata da autorità religiose ufficialmente riconosciute è pura follia, dispotismo, arroganza. E incosciente, privo di radici culturali e spirituali è un Occidente che con la sua ingenuità ha consentito all’integralismo islamico di mettere le mani sulla rete delle moschee, di lasciare proliferare gruppi , associazioni e individui che grazie alla compiacenza di avvocati nostrani, veri e propri azzeccagarbugli senza scrupoli, altro non fanno se non vietare e sanzionare ogni forma di dissenso, punendolo e trasformandolo surrettiziamente in reato, esercitando l’abuso di una dittatura della minoranza sulla maggioranza. Censurare sentimenti, ragionamenti , espressioni, libri in nome dell’ “islamicamente corretto” vuol dire mettere l’Occidente sotto sequestro e renderlo ostaggio del pensiero teocratico [...].
(Stefania Atzori, Unpolitically Correct)
Round-up
Italia: Il Sorvegliato Speciale, Gianni De Martino, Rolli, Il Tazebao, Il signore degli anelli, Diotima.
Stati Uniti: Hyscience, Ace of Spades HQ, Steamed Rice, Gall & Wormwood, Huffington Post, Two Crackas in my Soup, Rantingprofs, Carnali 3.0, Shore Mutterings, Trying to Grok, Logical Meme, Elipongo, Bloggledygook, WC Varones, Arguments Yard, Bloody Nib, BigDog's House.
Resto del Mondo: The North Sea Diaries, HispaLibertas, Uriasposten, Political Correctness Watch, Witchcraft Today, Letters from Elise, Diàrio Ateìsta, Periodismo Global, Objektivist, Reidar Bringedal, Israpundit.
UPDATE. "Al di là del giudizio che ognuno di noi ha di Oriana Fallaci (e qui non si fa mistero del nostro totale apprezzamento), è allarmante che in un Paese ritenuto civile sia ancora in discussione la libertà di parola: il reato d'opinione è un vero e proprio insulto alla libertà". Daw scende in campo con Oriana.

venerdì 27 maggio 2005
Orianagate/3.

Nell'anglosfera il blog swarm non accenna a diminuire: Hyscience (thanks Richard), Dagger in Hand, Instapundit, Daily Pundit, Clayton Cramer, JunkYardBlog, A Blog for All, Roborant, Crosblog, Jay Reding, LoBoWalk, Epic Nation, Walahi, Little Bit Tired Little Bit Worn, Bebere, The Ten O'Clock Scholar, Discarded Lies, Pete the Elder, The Horse's Mouth, House of Mirth, Alarming News, Purveyors of Truth, Balloon Juice, Inside Larry's Head, Spacecraft, Is Mean Is, Bloggledygook, Deep Thoughts, Clarity & Resolve.
Breve round-up degli ultimi post nella blogosfera italiana: Walking Class, Krillix, Le guerre civili, JimMomo, Zigurrat, Free Thoughts, Il Megafono, Robinik, Il Federalista, Il Cannocchiale, Irregolare, Galileo, Capperi!, Freedomland, La zanzara dispettosa, Nequidnimis, IdeaLibertà, Riflessioni... di un uomo maturo (?), Una voce che urla nel deserto, Censurarossa, Antikomunista, Giovani Liberali, Valpalot, Tutta un'altra cosa, Blacknights, Tucidide, Chicco76, Una finestra sul mondo, Desaparecidos, Matteo Fontana, Oggi, Otimaster, Il Castello, Kill Your Television, Paeninsula, Il Raccontatore, Oltretutto, Catablog.
Tom Wolfe once said that Fascism is forever descending on the United States, but that somehow it always lands on Europe. Perhaps the same is true with theocracy? (Glenn Reynolds, Instapundit)
giovedì 26 maggio 2005
Orianagate/2.

Il blog swarm continua: Flush The Koran, Wizbang, Little Green Footballs, Cella's Review, Pardon My English, The Volokh Conspiracy, Cranky Professor, Different River, Stygius, Thumos, Common Sense Junction, OpinionBug, Gad(d)about, Uncorrelated, Daimnation, Eric Berlin, Tex, The Daily Slander, Drink this, Sobering Thoughts, AlphaPatriot, Lonewacko, Publius Pundit, The Lesser of Two Evils, CDR Salamander, The Sundries Shack, Dagger in Hand, Ryne McClaren, Civil Commotion, A Step at a Time, Enlightenment Reactionary.
Il ruggito del topo.
Hanno aspettato così tanto per partorire... questo? Forse se aspettavano ancora un po' era meglio.
Orianagate.

La blogosfera americana si inserisce di prepotenza nel dibattito sul rinvio a giudizio di Oriana Fallaci. Roger L. Simon spiega che la Fallaci merita un posto d'onore nell'olimpo dei "coraggiosi" e si chiede se i mainstream media, da sempre in prima fila nella difesa del free speech, si mobiliteranno in sua difesa. Nei commenti al blog di Simon, Rick Ballard traduce in inglese un post di Krillix sull'argomento. Intanto The Jawa Report tenta (senza successo) di scatenare una sommossa, dichiarando: "I ran out of toilet paper this morning so I used what was available next to the can. A copy of the Koran". E chiede a chi vive in Italia di far avere notizia della sua dissacrante provocazione al "pubblico ministero fascista di Bergamo, Armando Grasso". Il suo obiettivo è esplicito: "Sue me. I dare you. Fascists". Un altro appello ai blogger italiani arriva da Hyscience: "Italian bloggers need to give us a hand in getting his contact info so he can hear from all of us that aren't in favor of having Islam rule our lives!". Altri interventi (in ordine sparso) dalla blogosfera a stelle e strisce: Instapundit, Protein Wisdom, The Anti-Idiotarian Rottweiler, Banana Republican, Dhimmi Watch, Rottweiler Puppy, Smooth Stone, The Anchoress, Say Anything, BuzzMachine, The Moderate Voice, Daily Pundit, GOP Bloggers, The Dead Pool, Beautiful Atrocities, Harry's Place.
Our american friends can contact the preliminary judge Armando Grasso at this mail address: tribunale.bergamo@giustizia.it.
La sottile linea (non) rossa.
"C'è una sottile linea non rossa che unisce Catania e Bolzano", scrive Zigurrat rendendo esplicito un cattivo pensiero che più volte ci aveva attraversato il cervello negli ultimi giorni: "Dove è sostanzialmente marginale o assente l'UdC di Follini il centrodestra vince".

mercoledì 25 maggio 2005
The Vast Left Wing Conspiracy

TocqueVille: 253 abitanti.
Con gli ultimi arrivati, i cittadini di TocqueVille sono ormai 253. Un saluto particolare a Stefano Magni, della redazione milanese de L'opinione (e collaboratore di Ideazione) con il suo Oggettivista. Ricordiamo a tutti i blogger che si sono offerti volontari per il filtro dei post, che la versione beta (non pubblica) dell'aggregator sarà online il prossimo lunedì. Se tutto andrà bene, dopo una settimana saremo pronti per il lancio ufficiale. Da lunedì, tutti i dettagli e le informazioni su www.tocque-ville.it.
martedì 24 maggio 2005
Majority in Name Only.
Nel partito repubblicano prevale la linea morbida. Raggiunto un accordo bipartisan per bloccare l'ostruzionismo dei democratici sulle nomine dei giudici volute dall'amministrazione Bush. Round-up e liveblogging di alto livello da Scared Monkeys e Michelle Malkin. Se avete ancora bisogno della CNN siete uomini (o donne) delle caverne. Da parte nostra, un solo commento: "Extremism in the defense of liberty is no vice. Moderation in the pursuit of justice is no virtue". (Barry Goldwater). UPDATE. Invece, per The Java Report (via Krillix) il GOP ha vinto il primo round.
Noblesse oblige.
Enzo Reale, su 1972, è fin troppo educato nel sottolineare le somiglianze tra un suo post di sabato scorso e un articolo scritto il giorno dopo da Carlo Nicolato su Libero. Visto che non è la prima volta, e visto che siamo meno educati di Enzo, ci permettiamo di chiamare le cose con il loro nome: plagio.
Lezioni di civiltà.
Teodoro Brandis, su Il Cannocchiale (via Mattinale), ricorda 1-2-3-4-5 gesta di Adel Smith, quel simpatico buontempone che ha denunciato Oriana Fallaci per vilipendio della religione musulmana. Una lezione di civiltà da chi è cresciuto abbeverandosi alla fonte del Corano antisemita.
lunedì 23 maggio 2005
In fondo a destra.
Grazie a Friedrich (che a sua volta ringrazia Mises), riscopriamo la versione estesa (e molto più accurata) del test di cui abbiamo scritto qualche giorno fa. Naturalmente, come tutti i "giochini" del genere, anche The Political Compass non deve essere preso troppo sul serio, ma qualche anno orsono, se la memoria non ci inganna, eravamo finiti più o meno nello stesso punto del diagramma. In compagnia, graditissima, di Milton Friedman.

Newsweek bifronte.
Per tutti quelli che hanno creduto alla buonafede di Newsweek nel Korangate: date un'occhiata alla copertina del settimanale nell'edizione giapponese (a sinistra) e in quella statunitense (a destra). Riding Sun scopre l'inghippo (via Little Green Footballs e Instapundit) e ci spiega che il titolo giapponese è traducibile in "America is Dead". Noi preferiamo la versione di Aaron's CC.

Intelligenza artificiale.
Deutschland, Deutschland über alles.
Dopo 39 anni i socialdemocratici perdono il controllo di Vestfalia e Nord-Reno. Il governo Schroeder, in crisi, annuncia elezioni anticipate per l'autunno 2005. I dettagli su Walking Class e Davids Medienkritik.
domenica 22 maggio 2005
Letture per la domenica (notte).
Note to You Liberal Weenies: Yes, the Right Really Can Write
Brian C. Anderson, Los Angeles Times
A Seminar in Old Media Liberal Bias
David Limbaugh, Newsmax
The Media in Trouble
John Leo, U.S. News and World Report
The Rise of Pajamas Media
Pejman Yousefzadeh, Tech Central Station
The Royal Treatment
Hugh Hewitt, Weekly Standard

Republicans use ads to rip Reid back home in Nevada
Stephen Dinan, Washington Times
Bush and McCain
Robert Novak, Townhall.com
In the End, 'Iraq Will Succeed'
intervista a Re Abdullah di Giordania, Washington Post
Winning in Iraq, one step at a time
Oliver North, Townhall.com
Our Two-Front Struggle
Victor Davis Hanson, National Review
Deceive and Rule
Stefania LaPenna, Jerusalem Post

Hugo Chavez: Pirate Of The Caribbean
Investor's Business Daily
The True Liberation of Latin America
Andres Mejia-Vergnaud, Tech Central Station
The End of Time
David Horowitz, FrontPage Magazine
Unmitigated Galloway
Christopher Hitchens, Weekly Standard
Trump Card
Deroy Murdock, National Review
The Long-Overdue Apology for Yalta
Paul Weyrich, Newsmax
My Best Wishes
Jeff Jacoby, Boston Globe
No riots for Hollywood
Brent Bozell, Townhall.com
The Last Star Wars
Jonathan V. Last, Weekly Standard
Star Wars, Nothing but Star Wars
Nick Gillespie, Reason
Why the World Is Flat
Daniel H. Pink, Wired
Brian C. Anderson, Los Angeles Times
A Seminar in Old Media Liberal Bias
David Limbaugh, Newsmax
The Media in Trouble
John Leo, U.S. News and World Report
The Rise of Pajamas Media
Pejman Yousefzadeh, Tech Central Station
The Royal Treatment
Hugh Hewitt, Weekly Standard

Republicans use ads to rip Reid back home in Nevada
Stephen Dinan, Washington Times
Bush and McCain
Robert Novak, Townhall.com
In the End, 'Iraq Will Succeed'
intervista a Re Abdullah di Giordania, Washington Post
Winning in Iraq, one step at a time
Oliver North, Townhall.com
Our Two-Front Struggle
Victor Davis Hanson, National Review
Deceive and Rule
Stefania LaPenna, Jerusalem Post

Hugo Chavez: Pirate Of The Caribbean
Investor's Business Daily
The True Liberation of Latin America
Andres Mejia-Vergnaud, Tech Central Station
The End of Time
David Horowitz, FrontPage Magazine
Unmitigated Galloway
Christopher Hitchens, Weekly Standard
Trump Card
Deroy Murdock, National Review
The Long-Overdue Apology for Yalta
Paul Weyrich, Newsmax
My Best Wishes
Jeff Jacoby, Boston Globe
No riots for Hollywood
Brent Bozell, Townhall.com
The Last Star Wars
Jonathan V. Last, Weekly Standard
Star Wars, Nothing but Star Wars
Nick Gillespie, Reason
Why the World Is Flat
Daniel H. Pink, Wired

Piccoli Eason Jordan crescono.
Dopo Eason Jordan, anche Linda Foley (presidente della Newspaper Guild) accusa l'esercito americano di sparare a sangue freddo contro i giornalisti in Iraq. Solo che stavolta la giornalista-sindacalista lancia le sue (false) accuse davanti alle telecamere di The Point di Mark Hyman. JunkYardBlog (via The Jawa Report) diffonde il video (mirror) e la notizia, ripresa anche da Newsmax e Instapundit.
L'Iraq che ci nascondono.
"In an effort to be culturally sensitive and almost compulsively polite, we’ve mangled the meanings of words like: 'martyr' and 'suicide' to such a degree that we’re using them to label mass murderers". Michael Yon continua a raccontare l'Iraq che in troppi vogliono continuare a nasconderci. (via My Vast Right Wing Conpiracy)

sabato 21 maggio 2005
Grazie Ascoli.

giovedì 19 maggio 2005
Nasce il Partito Neocon di TocqueVille.
Dopo l'ala radicale di TocqueVille, nasce anche quella neocon, promossa da Regime Change e 2twins. Il modello di riferimento, naturalmente, è Irving Kristol. Ma in realtà "l'identità neocon è piuttosto fluida su temi di politica interna e lascia un certo spazio di manovra ai suoi adepti. Molto più solida è la sua concezione in politica estera, che potrebbe essere risolta nello slogan 'no a una stabilità che non faccia rima con libertà'. Il neoconservatorismo può essere definito come il centro (brutta parola...) del conservatorismo". Noi, per ora, non prendiamo posizione. Ma lasciateci dire che vediamo con favore questo fermento. La nostra idea di fusionismo non pretende di annullare le differenze culturali e politiche (che sarebbe sciocco ignorare), ma anzi le considera una fonte inesauribile di ricchezza e di confronto. Le polemiche, anche aspre, nate in questi ultimi giorni tra cittadini di TocqueVille (toni esagerati a parte) sono, a nostro avviso, un sintomo di vitalità che lascia ben sperare per il futuro.
To Build Future, Rebuild the Past.

Hanoi Jane e i fantasmi del passato.

GoogleBomb.
Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate Korangate
(via Cao's Blog e Nif)
(via Cao's Blog e Nif)
mercoledì 18 maggio 2005
South Park Conservatives: la recensione.

Le radici comuni europee.

martedì 17 maggio 2005
Il fusionismo necessario.

lunedì 16 maggio 2005
Il barrito dell'elefante.

In edicola il nuovo numero di Ideazione.

Newsweek Lied, People Died.

Nasce il Partito Radicale di TocqueVille.
E' nato soltanto oggi, ma già 5 blog (Butirrometro, Daw, JimMomo, LaRadice e Michele Lembo) si sono iscritti al progetto. Si tratta del Partito Radicale di TocqueVille (il nome è provvisorio), che si rivolge "a tutti i cittadini liberali, liberisti e libertari". La Città non è ancora nata, ma già vive.
domenica 15 maggio 2005
Apologia della navigazione (pseudo)casuale.
● Ansel Adams. Landscapes
● Elevator Moods
● Eric Meyer. Stereotypes
● 40 Reasons Why you shouldn't post your picture on the Internet
● Industrious Mono*crafts 3.0
● Rodney Smith. Surreal
● Kathleen Connally. A Walk Through Durham Township
● Chicken Philosophy
● Software Engineering Proverbs
● 하늘에서 보이는 땅
● AmazType
● BugMeNot.com
● Digital MattePainting
● Mises Institute. Ten Recurring Economic Fallacies, 1774–2004
● Guess-the-google
● Trippy Mirror
● Lifehacker
● Secret Worlds: The Universe Within
● Mark Osborne. More
● Duff Wilson. Reporter's Desktop
● Kenneth Parker. Photographs
● Robert Nozick. Why Do Intellectuals Oppose Capitalism?
● Today's Front Pages
● Rock, Paper, Saddam!
● Error 404. You have spent too much time on the net
(via StumbleUpon)
● Elevator Moods
● Eric Meyer. Stereotypes
● 40 Reasons Why you shouldn't post your picture on the Internet
● Industrious Mono*crafts 3.0
● Rodney Smith. Surreal
● Kathleen Connally. A Walk Through Durham Township
● Chicken Philosophy
● Software Engineering Proverbs
● 하늘에서 보이는 땅
● AmazType
● BugMeNot.com
● Digital MattePainting
● Mises Institute. Ten Recurring Economic Fallacies, 1774–2004
● Guess-the-google
● Trippy Mirror
● Lifehacker
● Secret Worlds: The Universe Within
● Mark Osborne. More
● Duff Wilson. Reporter's Desktop
● Kenneth Parker. Photographs
● Robert Nozick. Why Do Intellectuals Oppose Capitalism?
● Today's Front Pages
● Rock, Paper, Saddam!
● Error 404. You have spent too much time on the net
(via StumbleUpon)

Letture per la domenica.
Anti anti-Americanism
Victor Davis Hanson, American Enterprise
Dispelling the Myths of Yalta
John Radzilowski, FrontPage Magazine
Bolton to the Rescue
William Kristol, Weekly Standard
The Bullies' Club
John Podhoretz, New York Post
Realists vs. Idealists
Henry A. Kissinger, International Herald Tribune
Interview with Condoleezza Rice
Larry King, Cnn
About Sudan. What has been done? What can be done?
Jay Nordlinger, National Review
A Selective Adherence to Tradition
Hugh Hewitt, Weekly Standard
Even if the French vote 'yes', their Euro-dream has soured
Charles Moore, Daily Telegraph
Travels in Fidel-land
Radek Sikorski, National Review
The Multiple Lies of John Podesta and Friends
David Horowitz, FrontPage Magazine
It's the Third Way, Old Chap
Michael Barone, Wall Street Journal
Victor Davis Hanson, American Enterprise
Dispelling the Myths of Yalta
John Radzilowski, FrontPage Magazine
Bolton to the Rescue
William Kristol, Weekly Standard
The Bullies' Club
John Podhoretz, New York Post
Realists vs. Idealists
Henry A. Kissinger, International Herald Tribune
Interview with Condoleezza Rice
Larry King, Cnn
About Sudan. What has been done? What can be done?
Jay Nordlinger, National Review
A Selective Adherence to Tradition
Hugh Hewitt, Weekly Standard
Even if the French vote 'yes', their Euro-dream has soured
Charles Moore, Daily Telegraph
Travels in Fidel-land
Radek Sikorski, National Review
The Multiple Lies of John Podesta and Friends
David Horowitz, FrontPage Magazine
It's the Third Way, Old Chap
Michael Barone, Wall Street Journal
Do Not Be Afraid. Law and Order doesn’t get Christians
Jonah Goldberg, National Review
Free at Last
Matt Welch, Reason
Alfred Kinsey: The American Lysenko
Edward Feser, City Journal
Europe's '70s Show. The Continent's economic death spiral
Brian M. Carney, Wall Street Journal
Think Belligerent. Inside the Mac daddy's battle with the blogs
Tom McNichol, Wired
Where No Geek Has Gone Before
Douglas Kern, Tech Central Station


Jonah Goldberg, National Review
Free at Last
Matt Welch, Reason
Alfred Kinsey: The American Lysenko
Edward Feser, City Journal
Europe's '70s Show. The Continent's economic death spiral
Brian M. Carney, Wall Street Journal
Think Belligerent. Inside the Mac daddy's battle with the blogs
Tom McNichol, Wired
Where No Geek Has Gone Before
Douglas Kern, Tech Central Station


sabato 14 maggio 2005
Happy First Blogiversary, Beth!

venerdì 13 maggio 2005
Da Yalta a Baghdad.
Federico Punzi (JimMomo), su Notizie Radicali, fa il punto sul dibattito nato intorno a Yalta. Un riepilogo della situazione, come sempre, chiaro ed interessante. Anche se su Roosevelt (quello socialista) non basterebbe una bomba H per costringerci a cambiare idea. Intanto Enzo Reale, su 1972, segnala "un blog meraviglioso che racconta e fotografa la barbarie dei terroristi e l'eroismo dei soldati e della popolazione".

Impotente e mazziato.

Uno di quei giorni.

giovedì 12 maggio 2005
Eels: il disco dell'anno.

(continua su Ideazione.com)
mercoledì 11 maggio 2005
Roosevelt, chi era costui?
JimMomo si piega ma non si spezza. Sia ben chiaro che la sua è una posizione più che legittima, e per molti versi anche condivisibile. L'unico punto su cui non si può transigere è la tentazione di scagionare il Roosevelt "che si illuse di poter cooperare con i sovietici all'interno di un ordine mondiale nuovo, ma che null'altro poteva se non nutrire quella speranza e prendere gli accorgimenti che furono possibili a Yalta". Roosevelt (e gli Stati Uniti) non solo potevano, ma dovevano fare diversamente. L'unica spiegazione alternativa alla colossale ingenuità di FDR è quella, ancora più inquietante, della cospirazione ordita dai ragazzotti del Dipartimento di stato finanziati da Mosca. Bush, inoltre, non è certo il primo ad aver sollevato la questione. In America se ne discute almeno dal 1948. E i documenti del Venona Project (oltre a quelli scoperti negli archivi del Kgb) non lasciano spazio ad interpretazioni ambigue. Poi ci sarebbe da parlare anche delle sconcezze combinate da Roosevelt con il New Deal... ma questa è un'altra storia. P.S. Qualche consiglio per gli acquisti dedicato a chi vuole approfondire i molti argomenti che ruotano intorno alla figura di Roosevelt: Venona (Decoding Soviet Espionage in America) e In Denial (Historians, Communism, & Espionage) di John Earl Haynes e Harvey Klehr, Treason (Liberal Treachery from the Cold War to the War on Terrorism) di Ann Coulter (evitate la scandalosa traduzione italiana di Rizzoli), FDR's Folly (How Roosevelt and His New Deal Prolonged the Great Depression) di Jim Powell, The Roosevelt Myth di John T. Flynn e America's Great Depression di Murray N. Rothbard.
I conti in tasca a Repubblica.
Un sensazionale post di Daw fa le pulci alla "grande inchiesta" di Repubblica sulla presunta crescita di valore delle aziende di Berlusconi durante gli anni di governo del centrodestra. Neo-giornalismo allo stato puro. Chi non legge è un debenedettino. UPDATE. Nicola Porro, su Il Giornale (via Krillix) fa i conti in tasca a Carlo De Benedetti.
Di Roosevelt ce n'è uno solo. Theodore.

martedì 10 maggio 2005
Lo smemorato di Boston.

Il ritorno di Regime Change.
Antonio Scalari di Regime Change (ex Neoliberal) torna nella blogosfera dopo qualche settimana d'assenza. E riprende la sua collaborazione con Ideazione.com. Bentornato!
lunedì 9 maggio 2005
Submission (anche con i sottotitoli).
Partigiano William ci fa sapere che non è più funzionante il link a Submission, il cortometraggio di Theo Van Gogh, diffuso negli scorsi giorni dai blog TocqueVille. Questo è un link ancora attivo. E su IdeaLibertà è possibile scaricare il film sottotitolato in italiano. P.S. Sempre su IdeaLibertà: le istruzioni per aderire alla petizione per un partito unico del centrodestra. Chi non firma è un tabaccino.
Questo è ciò in cui crediamo.

domenica 8 maggio 2005
Letture per la domenica.
Why I'm Rooting for the Religious Right
James Taranto, Wall Street Journal
Why I'm Rooting Against the Religious Right
Christopher Hitchens, Wall Street Journal
Traditional Family Values
Paul M. Weyrich, Accuracy in the Media
The Best of Times or the Worst of Times for the GOP?
Richard Baehr, The American Thinker
Romney in '08?
Robert Novak, RealClear Politics
For '08 Election, Plant Rove Seeds Now
Reach Robb, Arizona Republic
Where now for Tories?
Barnaby Mason, BBC News
The British Elections, in Perspective
National Review
Axis of Subversion
Thomas Joscelyn, Weekly Standard
The Same Old Saw On Social Security
Charles Krauthammer, Washington Post
Just Saying No. The Democratic mantra
Fred Barnes, Weekly Standard
What’s Holding Black Kids Back?
Kay S. Hymowitz, City Journal
What Happened to History?
Victor Davis Hanson, Washington Times
A Stillness in Berlin. Recalling the victory of liberal democracy
Arthur Herman, National Review
Things Look Brighter on Planet Earth
Tim Worstall, Tech Central Station
Rock and Roll Entrepreneur. Frank Zappa’s true legacy
Nick Gillespie, Reason
The Wired 40
Duff McDonald, Wired
James Taranto, Wall Street Journal
Why I'm Rooting Against the Religious Right
Christopher Hitchens, Wall Street Journal
Traditional Family Values
Paul M. Weyrich, Accuracy in the Media
The Best of Times or the Worst of Times for the GOP?
Richard Baehr, The American Thinker
Romney in '08?
Robert Novak, RealClear Politics
For '08 Election, Plant Rove Seeds Now
Reach Robb, Arizona Republic
Where now for Tories?
Barnaby Mason, BBC News
The British Elections, in Perspective
National Review
Axis of Subversion
Thomas Joscelyn, Weekly Standard
The Same Old Saw On Social Security
Charles Krauthammer, Washington Post
Just Saying No. The Democratic mantra
Fred Barnes, Weekly Standard
What’s Holding Black Kids Back?
Kay S. Hymowitz, City Journal
What Happened to History?
Victor Davis Hanson, Washington Times
A Stillness in Berlin. Recalling the victory of liberal democracy
Arthur Herman, National Review
Things Look Brighter on Planet Earth
Tim Worstall, Tech Central Station
Rock and Roll Entrepreneur. Frank Zappa’s true legacy
Nick Gillespie, Reason
The Wired 40
Duff McDonald, Wired

sabato 7 maggio 2005
Submission, punto e a capo.
Da Walking Class.
Ci risiamo. L'Eurabia si presenta anche ai cancelli di Saxa Rubra. Dopo l'acquetta nelle vene di Cannavaro, Giovanni Masotti decide di mandare in onda il 19 maggio (Punto e a capo) il cortometraggio di Theo Van Gogh Submission, censurato in tutti i cinema d'Europa (pardon, d'Eurabia) e che era costato la vita al regista olandese, assassinato per le vie della civilissima Amsterdam da un terrorista islamico. Via Krillix veniamo a sapere che son tornate le minacce, al conduttore e agli autori. Bene, questa volta non passeranno. Quando il produttore ritirò il film dalla programmazione, la città di TocqueVille reagì linkando su ogni blog il film di Van Gogh che via Internet tutti possono vedere. Oggi ci mobiliteremo a difesa di Punto e a capo.
venerdì 6 maggio 2005
Un partito normale.

Iscriviti a:
Post (Atom)