Samuel Anthony Alito Jr. is the 110th Supreme Court justice, after the Senate confirmed his nomination with 58 favorable votes (every Republican except one) against 42 (every Democrat except four). Yesterday a filibustering attempt by the left wing of the Democratic party was blocked 75-25. Alito, a former federal appellate judge, U.S. attorney, and conservative lawyer, is set to change the balance of power inside the Supreme Court, since he was nominated as the replacement for retiring Justice Sandra Day O'Connor, who has been a moderate swing vote on the court.
Round-Up: All Things Beautiful, Anti-Idiotarian Rottweiler, Myopic Zeal, Stop The ACLU, Michelle Malkin, Professor Bainbridge, PoliBlog, PunditGuy, The Volokh Conspiracy, Blogs for Bush, La Shawn Barber's Corner, Macsmind, Don Surber, The Moderate Voice, Ace of Spades HQ, Balloon Juice, Conservative Thinking, Captain's Quarters, Big Lizards, TigerHawk, Suitably Flip, The Anchoress, Newsbusters.org.
RightNation
martedì 31 gennaio 2006
A-L-I-T-O
sabato 28 gennaio 2006
Weekend (Open) Round-Up / USA
►According to this Gallup poll, 51% of American citizens say there's no way they'd vote for Sen. Hillary Rodham Clinton if she runs for president in 2008 (while just 16 percent are firmly in her camp). So, while the New York Sun writes that "Clinton's emergence (...) for the Democratic presidential nomination in 2008 is fueling anxiety among Democratic strategists and operatives who are worried she would lose to a Republican in the general election", the former first-lady joins John Kerry in the filibustering attempt against Judge Alito. Maybe Hillary is a political genius, or maybe we always overestimated her. Details and comments at: All Things Beautiful, Blogs for Bush, Decision '08, Betsy's Page, Stop The ACLU, Roger L. Simon, Ann Althouse, The Dread Pundit Bluto, Sister Toldjah, Riehl World View and Below The Beltway. Meanwhile Dick Morris, who knows Hillary very well, is convinced that she would lose to Condy. ►Interesting article by Richard Brookhiser on the New York Observer: is Republican Party really "Gambling With History"? More comments at: Protein Wisdom, Austin Bay Blog and Betsy's Page. According to Save the GOP, John Shadegg's candidacy as House Majority Leader is growing day-by-day. We like Shaddegg a lot. Read this op-ed written by him on the Wall Street Journal (title: "The Spirit of 1994"). ►Two days before Canadian elections (won by Conservatives), Michael Moore wrote this. As usual the fatty bastard doesn't seem able to guess anything. Could anyone pay him to shoot an anti-Berlusconi "documentary", please? ►George Galloway, the disgusting Saddam best-friend who is a disgrace for the British Parliament, was booted out of the English Celebrity Big Brother house. Sometimes reality shows works better than elections. ►Noam Chomsky is a terrorist (sorry about that, terrorists!). ►The Washington Post writes that leftist blogosphere is mass-attacking any Democrats who doesn't want to join the radical drift of the Dean-Kerry-Pelosi faction. Wanna bet that, if they try enough hard, they'll manage to lose also mid-term elections in November? Comments at: The Volokh Conspiracy, Captain's Quarters, Power Line, Euphoricreality.net, The Corner (NRO), Decision '08, INDC Journal and BrothersJudd Blog. ►Michelle Malkin is collecting "protest logos" against Google. Some of them are amazing. ►This post is an open trackback. Make a link here, then trackback this URL and - sooner or later - a link to your post will be added at the end of this one. If you can't make a trackback, use Simpletrack di Adam Kalsey or Wizbang Standalone Trackback Pinger. If you have no idea of what a trackback is, mail url, title and name of blog to this address, writing in the subject: "Weekend Open Trackback". Have a nice weekend.
Trackbacks:
Pro American Movement - Le Armi mancanti di Saddam
TMH's Bacon Bits - Please Democrats, Please Filibuster!
Pro American Movement - Grand Theft Auto sotto accusa a L.A.
Free Constitution - Sunday Wide Open
Tel-Chai Nation - More attempts by the left to silence free speech...
Free Constitution - Counterterrorism Surveillance
Freedom Folks - The Battle!
All Things Beautiful - If You Believe In Nothing You'll Fall...
Trackback URL for this entry:
http://haloscan.com/tb/andragorn/113849215477586630
Other Open Trackbacks:
bRight & Early, Bloggin' Outloud, Cao's Blog, Choose Life, Gribbit's World, Linkfest Haven, MacStansbury.org, Oblogatory Anecdotes, Point Five, Right Wing Nation, The Billwinkle Blog, The Uncooperative Blogger, TMH's Bacon Bits, Wizbang! (More at the Open Trackback Alliance and the Open Trackback Provider Blogroll).
giovedì 26 gennaio 2006
mercoledì 25 gennaio 2006
Habemus Forum
Canada: anatomia di una vittoria
Con 5 milioni e 370mila voti, quasi 900mila più dei Liberals, i Conservatori diventano chiaramente la prima forza del paese. E a loro spetterà il compito di formare un governo di minoranza capace di far dimenticare ai canadesi la corruzione e l'ignavia politica dei predecessori. Ad aiutarli in questo compito, non facile, sarà anche lo splendido risultato ottenuto in Quebec, dove sono partiti da posizioni quasi nulle ma - con una campagna elettorale mirata (e inizialmente ritenuta "suicida") - sono riusciti a scavalcare i Liberals arrivando in alcuni casi a scalfire il dominio strutturale dei separatisti. I dieci seggi (+10 rispetto al 2004) conquistati dai Tories in Quebec, trasformano il partito di Harper in una forza radicata su tutto il territorio nazionale (a differenza dei Liberals, che nella roccaforte conservatrice dell'Alberta hanno ottenuto zero seggi su 28). Dalla "diaspora" della destra canadese che portò alla disfatta delle elezioni del 1993, per la prima volta esiste un'alternativa concreta, pragmatica e vincente allo statalismo socialisteggiante ben descritto ieri da Le guerre civili che ha governato il Canada negli ultimi anni. E soprattutto, almeno dal nostro punto di vista, finalmente gli Stati Uniti d'America hanno ritrovato il loro alleato naturale, che si era tristemente perduto tra le nebbie del politically correct e dell'ultra-keynesianismo. Bentornato in Occidente, Canada!
Round-Up (in italiano): Sciopenàuer, Le guerre civili, StarSailor, Il Camper, Il Castello.
Round-Up (in inglese): Small Dead Animals, Steve Janke, Stephen Taylor, Political Staples, Daimnation!, Captain's Quarters, Let It Bleed, Conservative Life, Bound By Gravity.
Risultati ufficiali: Elections Canada, Canada Votes 2006, Politics Canada.
martedì 24 gennaio 2006
Canada 2006
Conservatori 123 (36,3%)
Liberals 102 (30,2%)
Bloc Québécois 51 (10,5%)
National Democratic Party 29 (17,5%)
Con circa un terzo dei seggi scrutinati, i Tories sono in vantaggio sui Liberal con un margine intorno al 6%. Pur ottenendo un risultato inferiore a quello previsto dagli ultimi sondaggi, i Conservatori di Stephen Harper dovrebbero essere in grado di conquistare la maggioranza (relativa) dei seggi e formare un governo di minoranza. Ma in molti collegi c'è un testa-a-testa serratissimo che potrebbe ancora riservare qualche sorpresa. Nel momento in cui scriviamo (le 5.10 del mattino in Italia), i Conservatori hanno una ventina di seggi di vantaggio nei confronti dei Liberal (123-102).
Liveblogging Canada 2006: Captain's Quarters, The Surly Beaver, Small Dead Animals, Decision Canada 2006, Sailor Republica, Free Republic, Publius Pundit
Final Seat Projections: Democratic Space
Results: CityVote 2006, Elections Canada
lunedì 23 gennaio 2006
Canada: l'incubo è finito?
Canada: Is the Nightmare Over?
Despite a light (and predictable) drop in the last days of the campaign, Stephen Harper's Tories are the clear favorites of the upcoming canadian elections. Every pollster sees them, more or less, ahead: +7% for SES/Cpac (36%-29%), +10% for TSC and Ekos (37%-27%) and +12% for Ipsos/Reid (38%-26%). On Monday night, the final results of the elections which could put an end to 18 years of socialist regime in Canada. Go Blogging Tories!
Il Portogallo fà la cosa giusta
Portugal Does the Right Thing
With a solid Center-Right coalition, and a divided Left, Portugal does the right thing without even the need of a run-off. Free-Market economist Anibal Cavaco Silva, 67, former prime minister, is the first center-right politician to fill post of president since Portugal's 1974 revolution. Before the vote, Zero - who blogs at 25 centímetros de neve and who's a proud portuguese citizen of TocqueVille - wrote that his victory "would be the most serious political defeat for the Socialist government since it came to power last year". Maybe that's why l'Unità (the official newspaper of the post-communist party) is already throwing mud at him.
sabato 21 gennaio 2006
venerdì 20 gennaio 2006
Il valzer dei sondaggi
ISPO (11/12 gennaio): Unione +6%
Il 15 dicembre, ISPO vedeva l'Unione in vantaggio di 3 punti percentuali (49%-46%). Mentre nell'ultimo sondaggio, che pure viene pubblicato dal Corriere della Sera sotto con il titolo "L'Unione cala ma resta in vantaggio", il vantaggio del centrosinistra è del 6% (51%-45%). Qualcosa non torna: o ci siamo persi qualcosa, oppure Mannheimer ha cambiato metodologia. E' più probabile la seconda ipotesi. Nel voto disaggregato per liste (che non era disponibile nel sondaggio di dicembre), i DS sono il primo partito con il 23% davanti a Forza Italia (20,5%). Seguono Alleanza Nazionale (11%), Margherita (10%), Rifondazione comunista (7,5%), Udc (6%), Lega Nord (5%), Italia dei valori (2,5%), Verdi (2%), Rosa nel Pugno (2%), Comunisti Italiani (1,5%), Lista Consumatori (1,5%), Altri partiti di centrodestra (1,5%), Nuovo Psi (1%), Udeur (1%). Il dato eccellente della "Lista Consumatori", inserita nella coalizione di centrosinistra, unito al 4% attribuito ad "altri partiti" esterni sia all'Unione che alla CdL (mentre sono assenti almeno 3-4 partiti del centrodestra) lasciano parecchie perplessità sulla solidità di questo sondaggio, soprattutto per quanto riguarda i partiti minori.
IPSOS (13 gennaio): Unione +6,2%
Non ci sono punti di riferimento recenti per IPSOS, quindi è difficile dare un giudizio sull'affidabilità dei dati. In ogni caso, il centrosinistra sarebbe in vantaggio di oltre 6 punti punti percentuali (52,7%-46,5%), con la lista unica dell'Ulivo (DS e Margherita) al 35,4% e Forza Italia al 19,3%. Seguono Alleanza Nazionale (13,4%), Rifondazione comunista (6,8%), Udc (6,3%), Lega Nord (4,5%), Rosa nel Pugno (2,8%), Verdi (2,5%), Comunisti Italiani (2,3%), Italia dei valori (1,6%), Udeur (1,3%), Nuovo Psi (1,1%), Nuova DC (0,9%), Alternativa Sociale (0,7%), Fiamma (0,3%).
Euromedia Research (13/14 gennaio): Unione +1,3%
E' questo il "sondaggio dello scandalo" citato da Berlusconi nei giorni scorsi per dimostrare la rimonta del centrodestra ai danni dell'Unione. A sinistra si è ironizzato a lungo sulle esternazioni del Cavaliere, arrivando perfino ad ipotizzare che si trattasse di un sondaggio inesistente. In realtà, dai dati disponibili al pubblico, quello effettuato dall'istituto di ricerca diretto da Alessandra Ghisleri è un sondaggio con una metodologia del tutto simile a tutti gli altri. Anche se in questo caso i dati sono, oggettivamente, in controtendenza. L'Unione sarebbe in vantaggio soltanto dell'1,3% (49,6%-48,3%), con Uniti per l'Ulivo al 31% e Forza Italia al 20,4%. Seguono Alleanza Nazionale (11,7%) Rifondazione comunista (6,8%), Udc (5,8%), Lega Nord (5,3%), Verdi (3,2%), Comunisti Italiani (2,9%), Italia dei Valori (2,1%), Rosa nel Pugno (2,1%), Nuova DC (1,6%), Udeur (1,5%), Alternativa Sociale (1,1%), PRI-Liberal (0,7%), Riformatori Liberali (0,6%), Socialisti di De Michelis (0,5%), PLI (0,4%), Giovane Italia (0,2%). Come è facile notare, i dati disaggregati non sono affatto anomali rispetto a quelli rilevati dagli altri istituti di ricerca, a parte forse una leggera sottovalutazione della lista unica dell'Ulivo, né particolarmente esaltanti per i partiti della CdL. Quella che fa la differenza (e che differenza) è il fatto che Euromedia calcola tutti i partiti minori del centrodestra (come i Riformatori Liberali). E, crescendo il numero dei partiti, cresce anche il totale della CdL. A prescindere da qualsiasi valutazione sulla solidità del sondaggio, questo è un fatto che - di per sé - dovrebbe far riflettere.
EKMA (16 gennaio): Unione +5,1%
Permetteteci di dire che, totale delle due coalizioni a parte (tutto sommato in linea con altri istituti di ricerca), questo sondaggio di EKMA puzza lontano un miglio. Alcune delle percentuali attribuite ai partiti minori non hanno alcun senso. Un esempio per tutti: il misero 1% raccolto dalla Nuova DC di Rotondi insieme ai Socialisti di De Michelis, comparato con l'1% raccolto dal Nuovo PSI di Craxi e al 3,5% della Rosa nel Pugno. Pensare che il rapporto tra DC-PSI di centrodestra e PSI-Radicali di centrosinistra sia di 1 a 4 è una bestemmia statistica. L'impressione (naturalmente di parte) è che EKMA abbia raschiato il fondo del barile con i partitini del centrosinistra per rendere in qualche modo più accettabile per l'Unione un risultato che rischiava di diventare imbarazzante, soprattutto a causa del dato mediocre raggiunto dalla DS+Margherita (31%). Non fidatevi troppo, dunque, dell'8% attribuito a Rifondazione Comunista (che sono almeno quattro mesi che non sfiora questo risultato in nessun sondaggio) o del 3% della Lega Nord (un dato che, in centinaia di sondaggi degli ultimi anni, era stato rilevato soltanto da SWG nel marzo del 2004). E, purtroppo, non fidatevi troppo neppure dell'ottimo risultato di Alleanza Nazionale (13,5%) o di quello, pessimo, dell'Italia dei Valori (1%). L'unico dato interessante, ma non mi fiderei troppo neppure di quello, è che rispetto all'ultimo sondaggio di EKMA (fine novembre), il vantaggio dell'Unione sulla CdL si sarebbe quasi dimezzato.
SWG (16 gennaio): Unione +4,7%
Se dell'ultimo sondaggio EKMA ci fidiamo poco perché i suoi numeri sono poco convincenti, dell'ultimo sondaggio SWG (l'istituto di ricerca ufficiale dei DS) ci fidiamo ancora meno. Ma non (soltanto) per qualche forma di prevenzione ideologica, quanto piuttosto perché SWG sembra giocare con i numeri come un saltimbanco impazzito. Nel suo ultimo sondaggio (commissionato da L'Espresso), il centrosinistra sarebbe salito al 50,7%, rispetto al 49,1% di un fantomatico sondaggio - mai pubblicato - dello scorso 5 gennaio. Mentre il centrodestra scenderebbe al 46,1% (dal 47,9%). Secondo SWG, insomma, appena due settimane fa il vantaggio dell'Unione era sceso all'1,2% (che sarebbe uno degli scarti minimi mai registrati negli ultimi anni), mentre adesso sarebbe magicamente tornato al 4,7%. Peccato che il 5 gennaio, e nei giorni successivi, SWG sia stata così premurosa da occultare i risultati di un sondaggio troppo positivo per la CdL. E peccato che il 9 gennaio, su L'Unità, SWG avesse pubblicato un sondaggio (effettuato a dicembre) in cui il centrosinistra aveva un vantaggio del 7,5% al Senato e del 7,3% alla Camera. Quale sarebbe la "verità" di SWG, dunque? Sette, uno o quattro? Nel dubbio, abbandoniamo questo gioco delle tre carte e voltiamo pagina.
IPR (16/17 gennaio): Unione +6%
Calma piatta, per IPR, rispetto al sondaggio della scorsa settimana (sempre commissionato da Repubblica). L'Unione conserva un vantaggio del 6%, con DS e Margherita al 32,4% e Forza Italia al 20%. Seguono Alleanza Nazionale (11%), Rifondazione comunista (7%), Udc (5,5%), Lega Nord (4,8%), Rosa nel Pugno + Nuovo PSI di Craxi (2,9%), Comunisti Italiani (2,7%), Verdi (2,7%), Altri di centrodestra (2,1%), Nuova DC + PSI di De Michelis (1,9%), Italia dei Valori (1,5%), Udeur (1,5%), Altri di centrosinistra (1,3%). Ci piacerebbe sapere quali sono i partiti denominati come "Altri non schierati", che insieme raggiungono il 2%.
Abacus (17/18 gennaio): Unione +4,5%
Grazie a "Il termometro politico" (l'unico sito italiano decente che si occupa di sondaggi), scopriamo che l'Unione, secondo l'istituto di ricerca Abacus, avrebbe perso mezzo punto percentuale rispetto alla scorsa settimana, in cui era al 51% contro il 46% della CdL. Non sono disponibili, al momento, altri dettagli su questo sondaggio commissionato da Sky Tg24.
mercoledì 18 gennaio 2006
Sociologia da cortile
Due sciocchezze e mezza (sul secondo punto si può anche cercare di discutere), che hanno subito costretto Adinolfi alla stesura di un altro post, in cui tra l'altro si afferma che TocqueVille - portata da alcuni suoi commentatori come esempio di una destra che non ha paura del dialogo aperto, anche se duro - sarebbe una comunità "rissosa e ormai involuta, proprio perché i suoi presupposti non potevano reggere la dimensione del blogging aperto reale", in cui il "troppo individualismo", il "troppo estremismo nelle tonalità" e i "piccoli élitismi con oligarchie che escludono l’attenzione verso i nuovi arrivati o verso i blogger comunicativamente più deboli". Tutti, sostiene Adinolfi, "difetti classici della destra italiana". Poi, il colpo di grazia, che individua nell'avverbio "insindacabilmente" presente nel disclaimer di TocqueVille, la morte definitiva dell'idea "di un blogging di destra che sia davvero liberale".
Ora, le questioni gettate sul tappeto sono davvero troppe per essere trattate superficialmente come fa Adinolfi. Ma a noi, più che una difesa d'ufficio di TocqueVille (che come dimostra Watergate nel suo post è perfettamente in grado di difendersi da sola), interessa sottolineare come Adinolfi non abbia la più pallida idea di quello di cui sta parlando. A sostegno della bizzarra tesi "Bloggare è di sinistra", infatti, il suddetto non cita analisi di un qualche peso o rilevazioni condotte con metodo scientifico (che infatti arrivano a conclusioni diametralmente opposte), ma si limità ad osservare un pezzo del suo piccolo mondo antico confondendolo con la realtà. Forse perché nella realtà, se osservata senza paraocchi, non c'è solo la (disastrosa) campagna elettorale di Angry Howie, ma anche gli Swifties e il Rathergate, gli scandali del New York Times e di Air America, che hanno dimostrato come i blog della Right Nation siano assai diversi da come li dipinge chi non li conosce (o li odia). Già il blog di per sé è uno strumento individuale e dunque assai poco maneggevole per chi fa del collettivismo la propria bandiera. Ma la vera scoperta che gli Adinolfi di tutta la blogosfera potrebbero fare, se fossero meno pigri intellettualmente, è che - come scrivevamo in tempi non sospetti - i blog di destra "sono più collegati tra loro, più “ospitali” verso i nuovi arrivati, meno gelosi della notorietà raggiunta e più disponibili a cedere una parte del proprio traffico ai blog meno frequentati. In una parola, i blog di destra fanno network. E lo fanno meglio di quelli di sinistra".
In Italia TocqueVille, che pure non può essere classificata tout-court come una realtà esclusivamente di destra, è un esperimento che va - con tutti i suoi limiti - proprio in questa direzione. E quello che i suoi denigratori non capiranno mai è proprio che si tratta di qualcosa nato "dal basso", come dimostra la sua storia e come dimostrerà il suo futuro. Basta guardare qualsiasi classifica basata sui link di Technorati per capire se i "piccoli élitismi con oligarchie che escludono l’attenzione verso i nuovi arrivati o verso i blogger comunicativamente più deboli" siano una regola della sinistra oppure della destra. E bisognerebbe, finalmente, fare la pace con il proprio cervello, perché non si può sostenere contemporaneamente che gli avversari politici "non accettano la sfida della libertà" (perché non si aprono ai commenti) e sono "troppo rissosi" (perché si aprono a confronti anche aspri). Delle due l'una. Altrimenti si rischiano di fare le figuracce di un Luttazzi qualsiasi. "Bloggare" non è né di destra né di sinistra, ma chi decide di arrampicarsi sugli impervi sentieri dell'analisi sociologica da cortile dovrebbe almeno prendersi la briga di studiare un po'. Mica tanto, per carità: giusto lo stretto indispensabile per dire qualcosa di sensato.
Sic transit...
603
602
martedì 17 gennaio 2006
601
600
Le 3 priorità di Fassino
1) Far crescere il PIL (non ci è dato sapere come)
2) Abolire la Legge Biagi (chiamandola Legge Maroni, per non offendere nessuno)
3) Far aumentare i redditi (vedi il punto 1)
lunedì 16 gennaio 2006
Sì o No
cross-posted su Daw
Sondaggi: l'Unione perde terreno
*English translation will be avalaible soon*
domenica 15 gennaio 2006
Il Canada torna in Occidente?
venerdì 13 gennaio 2006
Sondaggi: la CdL in rimonta?
mercoledì 11 gennaio 2006
In edicola Ideazione di gennaio-febbraio

martedì 10 gennaio 2006
Come On Tories!

UPDATE. Il nuovissimo sondaggio di Ekos conferma l'incredibile rimonta dei Conservatori (39.1%) a danno dei Liberals di Paul Martin (26.8%). Molto interessante l'analisi del sondaggio fatta oggi da Frank Graves, presidente dell'istituto di ricerca canadese, in cui tra l'altro si spiega che i Tories stanno guadagnando terreno soprattutto in Ontario e Quebec.
*English translation will be avalaible soon*
lunedì 9 gennaio 2006
Aperte le iscrizioni al Forum di TocqueVille
1) Nome e indirizzo del blog iscritto
2) Nick che verrà utilizzato per il forum
3) Nome e cognome del titolare (per il blog collettivi è possibile richiedere più di una iscrizione)
4) Indirizzo email (lo stesso utilizzato per l'iscrizione a TocqueVille)
Per motivi di sicurezza, le iscrizioni verranno effettuate a mano e la password verrà spedita via mail. Ricordiamo che il forum è uno strumento riservato ai soli cittadini di TocqueVille e che l'iscrizione può essere rifiutata o cancellata in qualsiasi momento dalla redazione. Quando verrà raggiunto un numero minimo di iscrizioni (qualche decina), il forum verrà aperto ufficialmente e sarà possibile accedervi direttamente dalla homepage di TocqueVille.
Cross-posted here.