RightNation
- Perché il GOP ha perso in Georgia - 1/9/2021 - Filippo Nardelli
- Georgia On My Mind – Liveblogging - 11/18/2020 - Redazione
- USA 2020 Elections – TRN Liveblogging - 11/3/2020 - Redazione
- L’IMPRESA IMPOSSIBILE DI TRUMP. 8/ FLORIDA - 11/2/2020 - Jean Philippe Zito
- USA 2020. La mia previsione - 11/2/2020 - Simone Bressan
mercoledì 14 ottobre 2009
Senza parole
Con una delibera, che ne sottolinea «indipendenza, imparzialità ed equilibrio», il plenum del Csm ha dato una promozione a Raimondo Mesiano, il giudice del tribunale civile di Milano che ha condannato la Fininvest al risarcimento di 750 milioni di euro a favore della Cir di De Benedetti per la vicenda del Lodo Mondadori. Una sentenza che è stata pesantemente contestata sia dal presidente del Consiglio, che l'ha definita un'enormità giuridica, sia dai capigruppo del Pdl a Camera e Senato che hanno parlato di «disegno eversivo». Il plenum di Palazzo dei Marescialli ha riconosciuto a Mesiano il massimo grado raggiungibile da un magistrato nella sua carriera, sancendo il superamento da parte sua della settima valutazione di professionalità. Un provvedimento motivato da «indipendenza, imparzialità ed equilibrio» e anche da «capacità, laboriosità, diligenza ed impegno dimostrati» da Mesiano nell'esercizio delle sue funzioni. La promozione è passata all'unanimità e senza nessuna discussione ed era inserita in un ordine del giorno speciale. Il provvedimento è retroattivo, visto che il riconoscimento decorre dal 13 maggio del 2008 e comporterà per il magistrato un aumento di stipendio oltre alla possibilità di concorrere per incarichi che sinora gli erano preclusi. Intanto martedì prossimo la Prima Commissione aprirà una pratica a tutela di Mesiano, dopo gli attacchi ricevuti per la sentenza sul Lodo Mondadori. (ANSA, 12:39)
Etichette:
Csm,
Lodo Mondadori,
Mesiano

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento