
13:17. In questo modo, un po' brusco, si interrompe il discorso di Berlusconi al convegno di Montecatini (e il nostro liveblogging). Auguri al Cav.
13:15. Pivetti: "Il presidente si sta riprendendo. Vorrebbe tornare ma il medico glielo sta sconsigliando".
13:13. Berlusconi abbandona il palco, accompagnato dal suo medico personale, Scapagnini. Agitazione al Palamudigan. Dell'Utri cerca di tranquillizzare il pubblico: "Aspettiamo che il presidente ritorni sul palco".
13:12. Berlusconi colto da un malore.
13:11. "La seconda missione dei Circoli è quella più importante: convincere tutte le forze del centrodestra a formare un unico partito delle libertà".
13:09. Berlusconi molto duro sulla polemica dei brogli elettorali. "Si sono verificati degli episodi incredibili. In una vera democrazia si sarebbe dovuto effettuare un riconteggio. Ed è quello che noi chiediamo da sempre".
13:06. "La prima missione dei Circoli sarà quella di garantire nei seggi e nelle sezioni elettorali un personale preparato in grado di contrastare i brogli della sinistra".
13:05. Il Cavaliere parla con molta passione dei Circoli delle Libertà.
13:03. Appello di Berlusconi alle organizzazioni giovanili di imprenditori, commercianti e artigiani.
13:01. "Bisogna provocare una nuova discesa in campo per supportare chi, in campo, c'è già da 13 anni".
12:59. "Oggi il paese è governato da chi ha ottenuto la maggioranza nella notte degli spogli e degli imbrogli".
12:58. "Il comunismo è stata l'impresa più criminale della storia dell'umanità". Berlusconi insiste in un parallelo, sacrosanto, tra comunismo e nazismo.
12:54. "La libertà è il marchio di fabbrica di ciascuno di noi, perché Dio ci ha creati liberi".
12:53. "La nostra rivoluzione liberale non è riuscita a toccare in profondità alcuni settori perché non abbiamo un partito unico o una federazione di partiti".
12:52. "In cinque anni di governo, non ho mai portato in consiglio dei ministri un provvedimento che colpisse i nostri avversari politici".
12:51. "La libertà economica ha lo stesso valore, civile e spiriturale, della libertà religiosa e della libertà politica".
12:50. "E' stata aperta la via allo stato di polizia tributaria". Boato della folla.
12:49. "Per loro, l'interesse dello stato è l'interesse di chi sta al potere (...) Da questa concezione deriva la loro volontà di usare lo stato come uno strumento tributario per colpire i nemici".
12:47. "Per loro, lo stato è il titolare di tutti i diritti, e li concede graziosamente ai cittadini".
12:45. "Il primo dei nostri diritti è il diritto alla libertà".
12:44. "Per noi l'uomo viene prima della società e sicuramente prima dello stato. Lo stato siamo noi".
12:43. "Un albero da sempre gli stessi frutti. E l'albero di questa sinistra ha le sue radici in un cultura anticapitalistica, in una cultura che dobbiamo chiamare con il proprio nome: comunismo (...) Anche coloro che vogliono chiamarsi riformisti devono subire i diktat della sinistra radicale".
12:41. Il Cavaliere non riesce quasi a parlare, perché interrotto da applausi e cori.
12:39. Berlusconi ringrazia per l'accoglienza, davvero calorosa.
12:37. E' arrivato.
12:31. Berlusconi dovrebbe arrivare entro "cinque minuti".
12:28. Dell'Utri e la Pivetti cercano di perdere tempo in attesa dell'arrivo del Cavalieri. Li aiutano un tenore che canta l'inno italiano e un'attrice che recita poesie.
12:12. Dell'Utri annuncia ufficialmente che Liberal, di Ferdinando Adornato, si trasformerà in quotidiano, organo di Forza Italia. Avremo modo di parlarne a lungo.
12:07. Dell'Utri chiama sul palco Renato Brunetta, che parla deilla collana "Manuali di conversazione politica", ben noti ai lettori di questo blog.
12:03. Dell'Utri nomina, incidentalmente, Romano Prodi. Valanga di fischi.
11:55. Durissimo attacco di Marcello Dell'Utri contro la stampa. Dell'Utri se la prende anche (senza nominarli) con alcuni operatori di "Anno Zero" - la trasmissione a "basso indice di gradimento" di Michele Santoro - che ieri pomeriggio si aggiravano per i locali del convegno con telecamere e microfoni nascosti, sperando di cogliere in fallo qualche partecipante (mi chiedo se facciano la stessa cosa per le feste dell'Unità).
11:30. La Pivetti parla dell'importanza dello sport e introduce Marcello Dell'Utri.
11:26. Irene Pivetti, sul palco, ringrazia i Circoli e tutti i partecipanti al convegno.
11:24. Palamudigan gremito in ogni ordine di posto.
Nessun commento:
Posta un commento